La brand reputation non può essere più ignorata, parola all’esperto

brand reputation percezione o realtà

Reputazione on line

Aggiornato il

Tania Gianturco

Era da tempo che volevo parlare di brand reputation, il nostro biglietto da visita online.

Questo argomento, a mio avviso, è ancora troppo sottovalutato a tutti i livelli, specialmente nelle piccole realtà aziendali.

Oltre all’esempio reale di un mio cliente, oggi ho incluso il video di uno dei massimi esperti di reputazione aziendale in Italia.

Come un singolo episodio può distruggere la brand reputation

Stavo analizzando il ristorante di un cliente su TripAdvisor, quotato abbastanza bene, 4 pallini e mezzo. Leggendo la sua unica recensione da un pallino, ho trovato tracce di un incidente abbastanza grave.

Un cliente affermava di aver trovato nel suo cibo d’asporto (più o meno a metà del pasto) dei frammenti molto duri, qualcosa di simile a dei pezzi di piastrelle.

Secondo la recensione, il personale ha ritirato subito il cibo, fornendo in fretta e furia un rimborso. Oltretutto, il cliente lamentava di non aver ricevuto alcuna scusa e neanche una spiegazione su cosa fosse il materiale potenzialmente ingerito.

Questa persona è inoltre andata sui social, con tanto di foto a testimonianza dell’accaduto, affermando di aver tentato più volte di ricontattare per telefono o email il ristorante, ma senza risposta. Ovviamente anche la sua richiesta sui social è stata ignorata…

In quel momento, stentavo a crederci ed ho subito contattato il titolare per sentirmi dire quanto segue: “Sì, è vero, ma tanto noi l’abbiamo rimborsato quindi ormai il caso è chiuso…”

Il caso è chiuso, manco per niente! Finché quel commento resterà lì senza risposta, sarà un serio problema di reputazione…

L’opinione dell’esperto

Come spiega benissimo in questo video Matteo Flora, esperto tra le altre cose di brand reputation: “la reputazione è una percezione, non necessariamente coincide con la realtà”.

Quindi, anche se in realtà il cliente è stato subito rimborsato, questo passa in secondo piano se tutto il web vede che una cosa così grave è stata ignorata dall’azienda .

Significa che non c’è attenzione per il cliente, non esattamente un bel biglietto da visita!

Per qualsiasi domanda contattami qui.

Ti auguro buona visione e buona reputazione!

Se non riesci a vedere il video di Matteo Flora (qui sotto) devi andare sul banner cookies e cliccare su accetta tutti.

Come promuovere un ristorante sui social secondo Sean Connery…

tania gianturco
Tania Gianturco

Consulente di marketing: individuo le priorità e ottimizzo i processi per evitare sprechi di tempo e denaro.

Web copywriter freelance: scrivo testi su commissione per siti web, blog e pubblicità sui social.

Pizza lover: ogni fine settimana celebro il rito della lievitazione naturale della pizza, custodendone il segreto per le generazioni future.

Ti puo interessare anche:

Insieme di cartelli luminosi con idee di nomi per ristoranti italiani

Come trovare idee per nomi di ristoranti italiani

Caso studio diventare virale su TikTok col primo video

Diventare virale su TikTok/ con il primo video (+2000 follower, 3 milioni di visualizzazioni e una collab)

cartello attenzione non sono ammessi troll

Cos’è un troll e come gestirlo in 8 mosse