Aumentare i clienti del ristorante senza restarci secco

come aumentare i clienti senza restarci secco

Gestione

Aggiornato il

Tania Gianturco

Appena gli affari non vanno come dovrebbero sorge spontanea la fatidica domanda, come aumentare i clienti del ristorante?

Che tu abbia una rosticceria a Bari o un ristorante chic a Milano, la domanda non cambia… peccato che sia posta male e le risposte che cerchiamo di dare ci potrebbero mettere nei guai ancora di più. Vediamo perché.

Come aumentare i clienti del ristorante? Prima i problemi

Hai mai provato a digitare questa domanda su Google?
Ognuno cerca di venderti la propria formula, funnel, strategie dalle sigle improponibili e/o impronunciabili, roba da nerd insomma.

Non ti resta che sceglierne uno e seguire le direttive (anche se capisci solo la metà delle parole e per non fare brutta figura fingi di essere sul pezzo).

Mettiamo che i clienti aumentino davvero, come gestirai questo improvviso flusso, ci hai pensato? Il personale è all’altezza? Gli spazi sono ben organizzati? I compiti sono ben chiari a tutti? Il sistema di prenotazione è adeguato oppure è rimasto fermo a 100 anni fa (telefono, carta e penna)?

Per evitare di essere sommersi da una marea di recensioni negative, scavandoci la fossa completamente, la prima domanda che bisognerebbe porsi non è come aumentare i clienti del ristorante, ma come rendere più felici quelli che già abbiamo.

Questo significa indagare sui problemi esistenti. Se credi di non averne, leggi tutte le recensioni attentamente, chiedi al personale e anche ai clienti stessi (magari con dei questionari anonimi). Sarai sorpreso delle informazioni che verrano fuori.

I problemi più comuni che incontro come cliente (e che butto giù col Maalox)

  • Siti confusionari e senza menu aggiornati
  • Mancanza di bottoni cliccabili per prenotare cibo d’asporto e tavoli
  • Numeri di telefono non cliccabili
  • Numeri di telefono sbagliati o vecchi
  • Numeri di telefono funzionanti solo durante l’orario di apertura (ancora più grave se è l’unico modo per prenotare)
  • Orari/giorni di apertura sbagliati
  • Mancanza di organizzazione nella gestione tra ordini sit-in e take away
  • Mancanza di un sistema serio per gestire le file separando chi attende di entrare da chi aspetta il take away.
  • Assenza di risposte ai messaggi via social
  • Abbassamento della qualità del cibo col passare del tempo

Dopo i problemi, chiedi perché ti scelgono

Spesso siamo forzati a scegliere un ristorante in base alla distanza e alla comodità di una location, specie chi, come me, vive in un posto periferico e poco servito.

Mi è capitato di frequentare locali solo per questo motivo, per mancanza di tempo e voglia di percorrere 30 km per poi sbattersi nel traffico a cercare un parcheggio che non c’è (e quando lo trovi sei costretto a farti 20 minuti a piedi).

Se la distanza e la comodità sono i motivi principali per cui i clienti scelgono il tuo ristorante, hai un problema che sta per esplodere. L’esplosione arriverà quando in zona aprirà qualcuno che offre un servizio leggermente migliore del tuo e lì saranno cavoli amari.

Se, invece, il motivo per il quale ti scelgono è la qualità del servizio e del cibo, non ti stupirà di trovare clienti che macinano qualche chilometro per venire fin da te. In questo caso hai già un vantaggio, ma guai ad adagiarsi sugli allori, bisogna sempre cercare di migliorare e costruire una community.

I clienti, le mode e le esigenze cambiano continuamente, l’unico modo per restare a galla è metterci impegno costante e soprattutto ascoltare i consigli di chi ha già fiducia in noi.

Come aumentare i clienti del ristorante? Ricapitolando

  1. Risolvi i problemi già esistenti
  2. Rendi più felici i clienti che già ti scelgono
  3. I clienti diventano ambasciatori, fanno recensioni e passaparola
  4. Aumenti i clienti

Da qualche parte ho letto che a volte per essere i migliori basta fare bene il proprio lavoro, né più né meno.

Buona sperimentazione!

tania gianturco
Tania Gianturco

Consulente di marketing: individuo le priorità e ottimizzo i processi per evitare sprechi di tempo e denaro.

Web copywriter freelance: scrivo testi su commissione per siti web, blog e pubblicità sui social.

Pizza lover: ogni fine settimana celebro il rito della lievitazione naturale della pizza, custodendone il segreto per le generazioni future.

Ti puo interessare anche:

Essere un buon leader in 9 mosse

Essere un buon leader in 9 mosse

creator studio o business suite

Creator Studio o Business Suite, quale dei due usare?

tripadvisor premium a chi serve?

TripAdvisor premium, quando è utile usarlo