Come creare una pagina FB per ristoranti + esempio pratico

come creare una pagina FB per ristoranti

Gestione

Aggiornato il

Tania Gianturco

Come creare una pagina FB per ristoranti? Prima di tutto bisogna avere un profilo personale.


Il profilo personale è quello che ti permette di comunicare e mantenere relazioni con amici e parenti, la pagina Facebook invece ti permette di interagire con i clienti.
Molte persone alle prime armi usano il profilo personale come se fosse quello della loro azienda, ma questo è un errore.


La pagina FB ti permette, infatti, di controllare le statistiche, fare pubblicità mirate, offrire sconti e far prenotare i tavoli direttamente da Facebook, tutte cose che non si possono fare dal profilo personale.


Se leggerai questo post con attenzione, ti accorgerai che sono forniti esempi pratici di cosa scrivere nei vari campi, inoltre troverai il link ad una pagina FB di un ristorante fittizio creata apposta da me per darti un punto di riferimento.

 

COME CREARE UNA PAGINA FB PER RISTORANTI

1. Accedi al tuo profilo FB

2. Clicca sul segno + in alto a destra e seleziona Pagina.

3. Come prima cosa compariranno 3 campi da riempire

  • Nome della Pagina: ovvero il nome del ristorante (es. Ristorante Template);
  • Categoria: fino a 3 da scegliere tra le opzioni fornite da FB (es. ristorante di pesce, ristorante italiano, ristorante con specialità grigliate);
  • Descrizione: massimo 255 caratteri (es. Offriamo ogni giorno specialità esclusivamente a base di pesce fresco pescato localmente. Le materie prime che utilizziamo sono sempre di prima scelta e rigorosamente Toscane. Anche la nostra carta dei vini è 100% locale!).

4. Fatto ciò avrai accesso alla gestione vera e propria della pagina dove potrai inserire tutte le informazioni e le foto del ristorante.

Se segui il percorso guidato di FB è molto semplice e ti renderai subito conto di cosa manca per avere tutte le informazioni complete.


Per darti un’idea di come dovrebbe essere una pagina FB di un ristorante, ne ho creata una di esempio: Ristorante Template Marketing Ristorazione.
In questa pagina troverai anche dei post-tipo per ispirarti a scrivere contenuti che possano piacere al tuo pubblico.

I contenuti più amati dagli utenti dei social sono:

  • Intrattenimento;
  • Ispirazione;
  • Utilità o scopo educativo.

 

I social sono fatti di persone che amano interagire con altre persone, quindi immaginate quali sono i soggetti preferiti a parte gattini e cagnolini? Proprio le persone!

Una foto del ristorante vuoto, per quanto bella, non scatena nessuna reazione. Prova ad includere il cameriere, lo chef o qualche cliente felice e vedrai la differenza!
Fai conoscere te e il tuo team, crea e mantieni relazioni. Potresti persino divertirti nel farlo!

Hai già dato un’occhiata alle 11 idee di contenuti da pubblicare sui social?

 

CONSIGLI PER OTTIMIZZARE LA PAGINA FACEBOOK

Immagine di profilo

Utilizza il logo del ristorante, dev’essere semplice tipo una favicon.

Se non hai un logo oppure è troppo pieno di dettagli potrai crearlo in modo veramente semplice su Canva.com. Qualsiasi altra cosa non va bene perché comparirebbe in una dimensione troppo piccola per capire cos’è.

Proprio a causa delle dimensioni ridotte, molte persone ci cliccano su, per ingrandire l’immagine.
Suggerisco di cogliere l’occasione per aggiungere una descrizione diversa da quella principale del ristorante, magari con una call to action (es. Qui da Template troverai sempre un’atmosfera familiare e accogliente. Vieni a provare la nostra famosa cernia grigliata con una vista mozzafiato sul mare della Maremma! Prenota il tuo tavolo su www.thefork.it/tuoristorante).

In questo modo, quando una persona clicca per ingrandire l’immagine, comparirà la vostra descrizione (caption) al lato della stessa.

 

Immagine di copertina

Potrebbe andar bene una foto rappresentativa del locale oppure di uno dei tuoi piatti migliori.

Anche per questo passaggio puoi aiutarti con Canva.com, ad esempio, se vuoi aggiungere testo o grafiche alla tua foto, lo puoi fare in modo molto semplice.

Nonostante Canva offra molte belle foto sconsiglio di usarle sui social, sarebbe poco professionale e qualcuno potrebbe sentirsi preso in giro.
Anche qui suggerisco di aggiungere una descrizione con call to action, va bene la stessa dell’immagine di profilo.
Se ti interessa approfondire le potenzialità di Canva.com leggi questo post!

 

Badge di verifica

Hai mai notato la spunta blu che si vede nei profili di persone famose o brand? Quello è il badge di verifica e, se riesci ad ottenerlo, oltre a dare un’immagine più professionale, ti aiuterà anche a comparire nelle ricerche.
Puoi provare a richiederlo seguendo la guida di FB.

 

Ottimizza il bottone

Scegli il bottone più adatto alla tua attività, normalmente per i ristoranti opterei per prenota subito collegando thefork, ma potresti anche scegliere ordina o chiama ora.

 

Visualizza come visitatore

Ti permette di controllare che tutto sia come vuoi tu. Se c’è qualcosa che vuoi eliminare vai a Impostazioni/Modelli e Tab e modifica a tuo piacimento.

 

Fissa in alto

Se hai un post importante che vuoi far vedere a tutti quelli che arrivano sulla pagina (es. Ferie, comunicazioni importanti ecc.) puoi cliccare sui tre puntini a destra del post e scegliere l’opzione fissa in alto.

Spero questo articolo su come creare una pagina FB per ristoranti ti sia stato utile. Se hai bisogno di una mano, sono qui.

Se pensi che possa interessare ad altri ristoratori come te, condividilo!

Buona sperimentazione!

tania gianturco
Tania Gianturco

Consulente di marketing: individuo le priorità e ottimizzo i processi per evitare sprechi di tempo e denaro.

Web copywriter freelance: scrivo testi su commissione per siti web, blog e pubblicità sui social.

Pizza lover: ogni fine settimana celebro il rito della lievitazione naturale della pizza, custodendone il segreto per le generazioni future.

Ti puo interessare anche:

come scrivere un menu efficace che faccia sognare

Come scrivere un menu efficace, facendo sognare i clienti

Insieme di cartelli luminosi con idee di nomi per ristoranti italiani

Come trovare idee per nomi di ristoranti italiani

food cost calcolo e inflazione

Food cost e inflazione: come gestire l’aumento dei prezzi