6 idee per aprire uno street food che non ti aspetti

Una coppia sorridente dentro un furgone di street food giallo

Gestione

Tania Gianturco

Di idee per aprire uno street food ambulante ce ne sono molte. Quello che cercherò di fare oggi è illustrare i punti essenziali da cui partire e, in seguito, mettere in campo qualche idea un po’ diversa dal solito. Vediamo se sono in grado di stimolare il tuo ingegno.

 

La fonte di tutte le idee per aprire uno street food

Quando lavoravo in cucina, specie nei periodi più intensi, mi capitava spesso di sognare uno di quei camioncini da street food, per respirare un po’ d’aria fresca e ammirare i panorami mozzafiato di Edimburgo, mentre servivo il mio cibo. Passare dal pensiero all’azione è certamente un altro discorso, magari si potesse riuscire con la stessa facilità di Carl, che molla un posto sicuro per avventurarsi in un settore sconosciuto e riesce pure ad avere successo! 

Innanzitutto bisogna fare bene i compiti e seguire degli step essenziali:

 

1. Comprendere il panorama del business dei food truck

L’industria dei food truck ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, anche in Italia, secondo Coldiretti infatti, 3 italiani su 4 acquistano cibo di strada almeno una volta l’anno. 

Ci sono diversi fattori che guidano questa crescita. In primo luogo, la recessione ha portato molti consumatori a cercare opzioni di ristorazione più economiche e i food truck offrono un’alternativa conveniente ai ristoranti tradizionali. In secondo luogo, i progressi tecnologici hanno reso più facile per i proprietari di food truck trovare e connettersi con potenziali clienti attraverso i social media e i sistemi di tracciamento GPS. 

Nel caso fossi interessato, alla fine dell’articolo troverai il link ad uno studio approfondito sul mercato italiano dei food truck, con le varie regolamentazioni da rispettare.

 

2. Creare un logo memorabile e un concetto culinario unico

Il design e il logo del tuo food truck dovrebbero essere accattivanti e memorabili, devono distinguerti dalla concorrenza. Per questo è importante affidarsi a dei grafici professionisti che sappiano guidarti in maniera efficace. Assicurati che la tua segnaletica sia leggibile a distanza, in modo che le persone che camminano o guidano possano notarla facilmente.

Pensa a che tipo di cibo vuoi servire e che tipo di esperienza vuoi offrire. Una volta deciso il concetto, inizia a sviluppare ricette che riflettano l’identità del tuo marchio.

Se non sai da dove iniziare, inizia col dare un’occhiata ad alcuni dei food truck esistenti nella tua zona per trovare ispirazione. Cosa stanno facendo bene? Cosa potrebbero migliorare? Usa questa ricerca per contribuire a informare le tue decisioni aziendali.

 

3. Sviluppare una strategia di marketing efficace

Al giorno d’oggi, è essenziale avere una presenza attiva sui social media se si vuole avere successo nel settore dei food truck. Piattaforme come Facebook, TikTok e Instagram sono ottimi modi per entrare in contatto con potenziali clienti e creare entusiasmo per il tuo cibo. Assicurati di pubblicare foto o video appetitosi, aggiornamenti live sulla tua posizione ed eventi speciali.

Se c’è un grande concerto o un festival in città, vedi se puoi ottenere il permesso per partecipare. Puoi anche collaborare con altre aziende, cantine o birrifici della zona per promuovere reciprocamente i prodotti o i servizi dell’altro. 

 

4. Concentrarti sulla qualità piuttosto che sulla quantità

Specialmente quando si tratta di food truck, la qualità del cibo è più importante della quantità. Questo perché i clienti cercano un pasto veloce, gustoso e soddisfacente.

Concentrandoti sulla qualità, puoi assicurarti che i tuoi clienti saranno soddisfatti del loro acquisto e vorranno tornare ancora. Il modo migliore per distinguersi nel settore dei food truck è essere creativi. Ciò significa inventare nomi di piatti che attireranno il tuo pubblico ideale e divertirsi. Assicurati di mostrare la tua personalità e lascia trasparire la tua creatività!

 

5. Aumentare l’efficienza con la tecnologia

Crea un sistema di ordinazione online per i clienti in movimento.

Consentendo ai clienti di ordinare online, puoi risparmiare loro tempo e fatica. Inoltre, puoi sfruttare questi strumenti per tenere traccia degli ordini e gestire l’inventario.

Un altro ottimo modo per ottimizzare tempo e spazio è utilizzare una piattaforma di pagamento mobile. Consentendo ai clienti di pagare con i loro smartphone, puoi velocizzare le transazioni e ridurre le code (riducendo anche il rischio di essere derubati). Inoltre, puoi utilizzare i pagamenti mobili per monitorare le vendite e raccogliere dati sui tuoi clienti.

 

Le 6 idee per aprire uno street food che non ti aspetti

 

1. Etica 

Immagina di avere un classico ristorante e di non voler prendere parte allo sfruttamento dei rider delle grandi piattaforme di consegne (oltre a non voler erodere i ricavi a causa delle loro commissioni). Tra tutte le idee per aprire un uno street food truck (in questo caso come aggiunta alla sede fisica), questa è sicuramente la più interessante perché offre spunti di dibattito e di marketing etico. Con la giusta comunicazione e organizzazione, non solo si può sopperire alla mancanza di consegna a domicilio, comunicando via social gli orari della disponibilità nei vari punti della città (o della provincia), ma si può anche aumentare il fatturato, attirando una clientela nuova: chi necessita di cibo da portare via, ma per ragioni etiche non usa le piattaforme di consegna, e gli amanti dello street food, che tra una commissione e l’altra decidono di fare una pausa. 

 

2. Scarsità

Spesso nel marketing si parla del principio di scarsità. Cosa vuol dire? Hai presente quando ci dicono: “solo fino a esaurimento scorte”, “scade tra 3 giorni”, e così via?

Il principio di scarsità ci spinge a fare qualcosa entro un determinato periodo, altrimenti perderemo l’occasione. A volte questo principio viene abusato oppure si tratta di una falsa scarsità, come le continue promozioni di poltrone e sofà che ci vogliono far credere che siano solo fino a domenica :-D.

Nel caso del food truck la scarsità è reale. Se oggi sono in una zona della città o della provincia, non ci sarò anche domani e viceversa. Attraverso una comunicazione efficace e puntuale si possono indurre i clienti ad affrettarsi per non perdere l’occasione. 

 

3. Bandwagon effect

Conosciuto anche come l’effetto carrozzone, fa riferimento a tutte quelle situazioni in cui ci facciamo qualcosa solo per conformarci alla massa eci facciamo influenzare dalla maggioranza. Un modo semplicissimo per incentivare il bandwagon effect può essere offrire il 50% di sconto su tutto durante la prima ora di apertura, ad esempio, in modo da creare subito una fila visibile a tutti, incentivando altre persone a provare i tuoi prodotti.

 

4. Social proof

La riprova sociale è strettamente collegata al punto precedente, però in questo caso mi riferisco ai social media. Immagina quanti contenuti social e quante interazioni puoi generare semplicemente facendo dei sondaggi sulle nuove location in cui servirai il tuo street food. Richiede poca fatica, ma fidelizza la clientela che già ti conosce e, allo stesso tempo, incuriosisce nuovi clienti a provare i tuoi prodotti. Non esiste pubblicità migliore di clienti affezionati che combattono per averti nella loro location preferita. 

 

5. Inclusione

Ormai sta diventando una brutta parola, però, immagina di avere un ristorante affermato e abbastanza costoso. Tra le idee più utili per aprire uno street food potrebbe proprio esserci la necessità di raggiungere anche coloro che non possono permettersi una cena nel tuo ristorante. Da non sottovalutare, comunque, anche chi già si fida della tua cucina, che potrebbe occasionalmente voler mangiare qualcosa di meno impegnativo. Questo tipo di operazioni, in gergo tecnico, vengono chiamate brand extention.

 

6. Vetrina in centro

Se, invece, il tuo ristorante, nonostante la qualità e l’impegno quotidiano, non riesce ad affermarsi per colpa di una posizione defilata e poco attrattiva, un food truck potrebbe fungere da vetrina in zone più centrali della città. È un’opportunità unica per far assaggiare il tuo cibo a molte più persone e assicurare un aumento del flusso di clienti. Può essere anche solamente una soluzione temporanea, mirata a consolidare la diffusione del nome del ristorante principale.

Spero che le mie idee per aprire uno street food ambulante ti siano state d’aiuto e, come promesso, a questo link puoi trovare uno studio approfondito sul mercato italiano dei food truck.

Buona sperimentazione!

tania gianturco
Tania Gianturco

Consulente di marketing: individuo le priorità e ottimizzo i processi per evitare sprechi di tempo e denaro.

Web copywriter freelance: scrivo testi su commissione per siti web, blog e pubblicità sui social.

Pizza lover: ogni fine settimana celebro il rito della lievitazione naturale della pizza, custodendone il segreto per le generazioni future.

Ti puo interessare anche:

identità differenziante disegno

L’identità differenziante : il segreto del successo di un ristorante

il noma attira i lavoratori giusti

Il Noma ci spiega come risolvere (davvero) la mancanza di personale nella ristorazione

Due cameriere sorridenti scoprono com'è semplice aumentare le recensioni positive

Il metodo scientifico per aumentare le recensioni positive di un ristorante (anche se non hai tempo)