Slow Sud è la dimostrazione che le idee migliori nascono mescolando ingredienti che potrebbero sembrare a prima vista incompatibili.
Cinque Terroni (come si definiscono) trapiantati a Milano per studio (e poi per lavoro) che hanno un posto fisso. Se la storia fosse finita qui, sarebbe stata una fra le tante storie di emigranti parcheggiati al Nord aspettando il trasferimento (che spesso non arriva mai).
E invece no, i cinque terroni fanno qualcosa che basterebbe per essere ripudiati ed esiliati a vita (parlo per esperienza): lasciano il posto fisso e creano Slow Sud. La contaminazione milanese è ormai inarrestabile e sforna idee geniali.
Oggi analizzeremo quelle che mi hanno colpito di più!
La pandemia come opportunità
Slow Sud è stato aperto nel 2017, ma la svolta l’ha avuta durante la pandemia, scommettendo sulle consegne a domicilio.
Se è vero che “dal letame nascono i fior” è anche vero che qualcuno deve pur piantare i semi giusti.
Proprio grazie all’aspetto delivery, hanno vinto la puntata di 4 ristoranti dell’8 Dicembre 2020. Packaging, sito web e piatti pronti da mangiare, hanno sbaragliato la concorrenza, che invece proponeva spesso piatti sofisticati e poco adatti alla consegna.
Un’altro punto a favore, da non sottovalutare, sono i fattorini proprietari, che garantiscono una maggiore efficienza e soddisfazione del cliente. Sappiamo tutti delle polemiche che regolarmente si scatenano sulle varie app di delivery che, oltre alle percentuali sulla vendita, si accaparrano anche i preziosi dati dei clienti.
Le Terron’s Box di Slow Sud
Sono delle teglie contenenti una selezione dei loro piatti, pronte per essere infornate oppure conservate in frigo per 3 giorni e in freezer per 2 mesi. In pratica puoi riempirti il freezer di prelibatezze e cucinarle quando vuoi.
Questo servizio è disponibile al momento in quasi tutta la Lombardia, ma non mi sorprenderei se a breve le “cucine terrone” di Slow Sud si moltiplicassero…
Il packaging riutilizzabile
Hanno un bellissimo account Instagram, mi sa che a breve dovrò aggiornare la mia lista dei ristoranti preferiti.
In questo post che vedi in foto, grazie alla partnership con Aroundrs, ho scoperto che danno la possibilità di scegliere le vaschette riutilizzabili da restituire entro 7 giorni. Dopo la restituzione, saranno sanificate dal personale e riutilizzate per il prossimo ordine.
Mi sembra davvero un’ottima iniziativa! In questo articolo offro degli spunti per rendere il tuo ristorante più sostenibile .
L’evento di Slow Sud con Giorgio Magri
Il 3 Febbraio 2021, quando non si poteva ancora mangiare all’interno del ristorante, lo staff di Slow Sud ha avuto un’idea geniale: un evento di commedia in streaming per i suoi clienti.
Per l’occasione sono state create le Comedy Terron’s Box per 2,3 o 4 persone; nel prezzo era inclusa una cena abbondante, una bottiglia di vino e il biglietto per lo spettacolo di Giorgio Magri in diretta dal ristorante, accessibile facilmente tramite un link. Un’esempio di marketing esperienziale da brividi!
Spero di essere riuscita anche oggi a stimolare la tua fantasia e il tuo ingegno, ti auguro di scegliere bene i tuoi semi ed essere sempre pronto alla prossima ondata di letame!
Buona sperimentazione!